PERCHÉ USARE I PANNOLINI LAVABILI ?
    

I pannolini lavabili sono una scelta ecologica, conveniente e molto più facile di quanto si pensi.
Abbandonare i pannolini "usa e getta" significa contribuire a salvare l'ambiente gestendo in modo nuovo e consapevole i nostri bambini.

I vantaggi derivanti dall’uso dei pannolini lavabili:

VANTAGGI PER LA SALUTE DEL BAMBINO:
I pannolini lavabili sono costituiti da tessuti naturali che rispettano la pelle delicata del bambino e permettono la traspirazione, evitando il surriscaldamento delle parti intime, e riducendo le irritazioni. 

I benefici che derivano dall’utilizzo dei pannolini lavabili sono molteplici:

  • la pelle del bambino rimane a contatto del tessuto e non di composti chimici (di solito, gel sintetici), che aumentano l’assorbimento, ma che sono potenzialmente tossici per il piccolo;
  • le dimensioni del pannolino mantengono le gambe dei neonati ben divaricate, favorendo il corretto sviluppo dell'articolazione dell'anca;
  • migliore traspirazione delle zone genitali. Il surriscaldamento delle zone genitali e' stato correlato alle cause di infertilità nei maschi. La difficile traspirazione è causa anche delle dermatiti;
  • migliore percezione delle funzioni fisiologiche perché essendo meno assorbenti il bambino si sente lievemente bagnato. L’indipendenza da pannolino nei bambini che utilizzano il pannolino lavabile, in media, viene conquistata più rapidamente rispetto ai bambini fasciati con gli "usa e getta". Con questi ultimi, infatti, i bambini si sentono perfettamente asciutti grazie alla loro elevata assorbenza, ma, per questo motivo, i piccoli tendono ad sviluppare con maggior difficoltà l'indipendenza fisiologica.
    
VANTAGGI ECONOMICI DERIVANTI DALL'ELEVATO RISPARMIO PER LE FAMIGLIE
La spesa dei pannolini "usa e getta" si effettua di volta in volta, quindi non è richiesto un grosso investimento iniziale; in questo modo non ci si rende conto del peso economico del loro acquisto sul bilancio familiare.

Viceversa, è necessario sottolineare che il costo annuale di acquisto di questi pannolini si aggira tra gli € 600 e gli € 800 a seconda della marca di utilizzo. Nel primo triennio di vita del bambino, pertanto, la famiglia può arrivare a spendere per i pannolini monouso fino a € 2400 !!

Per l’acquisto dei pannolini lavabili la spesa complessiva si aggira intorno ad 1/6 della spesa necessaria per l’acquisto degli "usa e getta". 
Il costo di un kit di 20 pannolini lavabili con mutandine e salviette è tra gli € 270 e gli € 400, secondo il tipo e i tessuti, e il costo complessivo si riduce ulteriormente se i pannolini vengono poi riutilizzati per altri figli o rivenduti ad altre famiglie. 
Lo svantaggio (del tutto apparente, però) è che, con i pannolini lavabili, la spesa-pannolini non è diluita nel tempo come per gli "usa e getta"; per procurarsi l'assortimento utile infatti, e' necessario un immediato investimento di almeno € 150,00 per l’acquisto di un Kit da 10 pannolini (Kit ritenuto minimo per sostituire gli usa e getta).
In questa difficoltà iniziale, tuttavia, intervengono i Comuni associati al Progetto Pannolini Lavabili, con un contributo del 50% sull'acquisto.

Una delle obiezioni che vengono spesso mosse all'uso dei pannolini lavabili come fonte di risparmio economico, riguarda il fatto che le famiglie, pur evitando l'acquisto dei pannolini monouso, devono comunque farsi carico delle spese (energia elettrica, acqua, detersivi) derivanti dal lavaggio casalingo dei pannolini.
In proposito riteniamo utile pubblicare il breve ma esauriente studio comparato effettuato da nonsolociripa.it , gruppo di genitori indipendenti utilizzatori di pannolini lavabili, che hanno realizzato una ricerca comparata tenendo conto di tutte le spese dirette e indirette collegate con l'uso dei pannolini lavabili.
Il risultato è comunque un risparmio elevatissimo, che può arrivare a € 1800,00 nel periodo da 0 a 36 mesi.
   

 Scarica lo studio sui costi realizzato da nonsolociripa.it 
    
    
VANTAGGI PER L'AMBIENTE
I pannolini lavabili non producono rifiuti difficili da smaltire.

Quando la famiglia ha completato il periodo di utilizzo perché il bambino ha raggiunto l'autonomia fisiologica, i pannolini possono essere ceduti ad altre famiglie affinché li utilizzino nuovamente, oppure - nel caso in cui siano notevolmente deteriorati per il gran numero di cicli di utilizzo e lavaggio -, possono essere conferiti nei centri di raccolta di abiti usati.
Il tessuto di cui sono costituiti consentono risparmio di foreste, evitano la generazione di sostanze chimiche tossiche 

Un bambino che usa fino all’età di 3 anni i pannolini "usa e getta", ne consuma oltre 5000, producendo una tonnellata circa di rifiuto di difficile trattamento. 

I pannolini monouso, infatti, non possono essere differenziati rispetto ai rifiuti comuni perché i materiali superassorbenti di cui sono costituiti non sono in alcun modo riciclabili.
Pertanto questi pannolini vanno gettati unitamente ai rifiuti indifferenziati (il cosiddetto "secco residuo") e finiscono direttamente nelle discariche, dove impiegano oltre 500 anni per degradarsi naturalmente; in altri casi, inoltre, vengono inviati all'incenerimento dove, con la combustione, rilasciano pericolose diossine derivanti dai materiali in gran parte sintetici di cui sono costituiti.
La loro produzione, inoltre, richiede il consumo di molta acqua ed energia, e comporta l'utilizzo massivo di cellulosa (ottenuta dall'abbattimento di alberi), nonché di sbiancanti chimici e derivati del petrolio.

Per valutare in modo equilibrato la correttezza dell'utilizzo dei pannolini lavabili, va rilevato che tale utilizzo richiede indubbiamente un certo impiego di energia, acqua e detergenti per il lavaggio in lavatrice, tuttavia si è calcolato che le quantità necessarie restano mediamente non superiori a quelle utilizzate nel processo produttivo dei pannolini "usa e getta".

      

         

| © Copyright 2011-2021 Progetto Pannolini Lavabili - Comuni in intestazione |
siti web comunali:  
Basiliano
| Campoformido | Moruzzo | Pasian di Prato

| Copyright immagini - Per la riproduzione di testi e immagini scrivere una e-mail a: sportello@progettopannolini.it |
sito web realizzato da: Andrea Zecchin - Servizi Demografici e Culturali Comune di Pasian di Prato